Costa Toscana è l'ultima arrivata della flotta Costa. Gemella di Costa Smeralda, è un vero gioiello con oltre 2.600 cabine, nato per regalare vacanze da sogno in un ambiente unico ed elegante, tra relax, divertimento, buona cucina e tante attività.
Costa Toscana dispone di più di 2.600 cabine dove comfort, stile e design si incontrano per garantirti relax e tranquillità. Tutte le cabine, disinfettate e pulite a fondo ogni giorno, sono dotate di materassi e cuscini Dorelan, doccia, aria condizionata, asciugacapelli, cassaforte, telefono con nuovo servizio Call Me, telo piscina, TV a schermo piatto da 40", prese per la corrente 220-110 volt/60Hz, prese USB.
Le cabine interne, ampie 13 m2, sono la scelta giusta per chi cerca una soluzione accogliente, pratica ed essenziale.
Questo speciale soggiorno per gruppi in Valtellina include nelle quote un ricco programma di escursioni e passeggiate, effettuate tutte nel rispetto di tutti i protocolli anti Covid19. Gli ingressi sono inclusi ove indicato, da pagare in loco ove non specificato. Le date esatte delle escursioni verranno definite in seguito (in base alle condizioni meteo e alle disposizioni Covid19) e comunicate direttamente dal ns. assistente. Di seguito le escursioni che verranno effettuate.
PACCHETTO ESCURSIONI PER LA SETTIMANA DI SOGGIORNO CON INIZIO 18/07 22/08
Giornata a Montespluga tra colori e sapori tipici intera giornata
L'escursione prevede una facile passeggiata del bel respiro alla scoperta di Montespluga, tipica località di montagna nel cuore della Vallespluga, a 1900 mt di altitudine, tra paesaggi incontaminati, alte vette rocciose, distese verdi e laghi cristallini. A seguire, pranzo tipico presso il Rifugio/Ristorante La Capriata, situato sulle rive del Lago artificiale di Montespluga. Durante l'escursione è prevista anche la sosta in una latteria locale, per gustare i tipici formaggi d'Alpe.
Passeggiata lungo il fiume mezza giornata
Suggestiva passeggiata lungo il fiume, che dal centro di Madesimo porta fino al fondovalle, in un percorso suggestivo e incantato, tra cascate, boschi e tipici paesaggi alpini. La passeggiata è esclusivamente pedonale, facile e pianeggiante o in leggera salita (dislivello 80/100 mt), con un primo tratto pavimentato, un sentiero che attraversa i prati e attrezzate piazzuole per una sosta ristoratrice.
Sulla strada delle Cascate mezza giornata
Escursione lungo la vecchia strada pedonale che da Madesimo porta alla frazione di Pianazzo, per ammirare la Cascata del Catino, così chiamata per la forma assunta dalla roccia per l'erosione dovuta alla caduta dell'acqua e la Cascata di Pianazzo, che con i suoi 180 metri di salto è la più alta della Valchiavenna. Il percorso, di circa 1,3 km con dislivello di 150 metri, è facile e non faticoso. Prevista la sosta al belvedere sulla cascata e rientro.
Palazzo Vertemate Franchi (ingresso incluso) mezza giornata
Palazzo Vertemate Franchi è considerato una delle più belle residenze rinascimentali della Lombardia. Eretto nel XVI secolo dai fratelli Vertemate Franchi, appartenenti ad una ricca famiglia di commercianti del luogo, è circondato da uno splendido parco comprendente un giardino all'italiana con peschiera, un frutteto, vigneto castagneto, orto e altri edifici annessi. Esternamente il Palazzo presenta una facciata dalle linee essenziale, mentre l'interno è un trionfo di splendidi saloni riccamente affrescati e incantevoli soffitti intarsiati.
PACCHETTO ESCURSIONI PER LA SETTIMANA DI SOGGIORNO CON INIZIO 25/07 29/08
Lago di Como intera giornata
Imperdibile escursione guidata dell'intera giornata sulla parte settentrionale del Lago di Como, alla scoperta di Gravedona, il centro più importante del Lago, racchiuso all'interno di un piccolo golfo allo sbocco della Valle del Liro. Ci sposteremo quindi sulla sponda opposta, per visitare Colico e la suggestiva Abbazia di Piona, affacciata sul Lago, attualmente di proprietà dei cistercensi dell'abbazia laziale di Casamari. Pranzo in ristorante in corso di escursione.
Itinerario carducciano dell'Alpe Motta mezza giornata
Facile itinerario escursionistico in Alpe Motta, lungo il percorso meglio noto come "itinerario carducciano". È qui infatti, tra alpeggi, laghi, boschi e prati verdi, che Giosuè Carducci amava rifugiarsi per scrivere e comporre. L'itinerario, della durata di circa 30 minuti, presenta una pendenza da lieve a moderata e permette di raggiungere il punto panoramico, a 1700 mt di altitudine, da cui ammirare la Valle Spluga in tutta la sua bellezza.
Chiavenna e il Museo del Tesoro (ingresso incluso) mezza giornata
Città Slow e perla della valle, Chiavenna è un vero gioiello di arte, storia e cultura, all'interno di un suggestivo paesaggio alpino. Attraversata dal fiume Mera, che rende il panorama ancora più caratteristico, la cittadina deve la sua fama alle bellezze artistico-culturali, alla sua ricca tradizione gastronomica ed ai ritmi lenti propri del vivere Slow. L'escursione prevede la visita guidata del centro storico, dove ammirare la Collegiata San Lorenzo, piazza Castello, via Dolzino e le piazze San Pietro e Bertacchi. Se aperto (in base alle restrizioni Covid), si potrà visitare anche il Museo del Tesoro, voluto nel 1927 dal vescovo di Como, che raccoglie i più preziosi oggetti di arte sacra della collegiata di Chiavenna e delle chiese della valle.
Parco del Paradiso e Galleria dei Pompieri (ingressi inclusi) mezza giornata
Il Parco Archeologico botanico del Paradiso si trova all'interno della riserva naturale "Marmitte dei Giganti" e comprende due colli, il Paradiso e il Castellaccio, situati in splendida posizione panoramica sulla valle e percorsi da una fitta rete di sentieri attrezzati che ne consentono la visita. Il parco offre numerose attrattive naturalistiche e botaniche, con rocce di particolare geo-morfologia, varietà botaniche di fiori e piante con specie rare ed esotiche, un percorso botanico didascalizzato, resti archeologici e storici. Dopo la visita del Parco, ci sposteremo nella vicina Mese, dove si trova un'interessantissima collezione di reperti di origine pompieristica, raccolti dal Corpo dei Pompieri di Chiavenna dal 1868 ad oggi, esposti in centinaia di manifestazioni in Italia e all'estero.